∴ I vostri ricordi (audio)
… molti di noi condividono la propria vita con uno o più animali
… molti di noi lo considerano un membro della propria famiglia
… molti di noi soffrono, comprensibilmente, quando Lui/Lei ci lascia … il vuoto che lascia dentro è incolmabile … solo il tempo ci aiuta ad alleviare tale dolore, ma nessuno prenderà mai il Suo posto nel nostro cuore … ed ecco che i ricordi felici di Lui/Lei pian piano fanno slittare il dolore … anche se questo a volte può ritornare …
« … vorrei creare un luogo dove poterTi ricordare e poter rendere visibile a tutti quanto eri fantastico, unico, dolce … ma anche quante me ne hai combinate! … forse sono riuscita a creare tale luogo e Tu mi stai dando la forza per farlo … »
Per chi lo desiderasse può inviare una foto del/dei proprio/i animale/i che vuole ricordare ed una frase da allegare a tale fotografia.
Le foto con le rispettive frasi verranno inserite nella foto gallery i vostri ricordi e saranno visibili a tutti.
Per inserire la propria foto e frase (frase non più lunga di 30 parole, articoli compresi) è necessario contattare l’indirizzo e-mail info@hepeschool.org allegando la foto e la frase.
Si informa che le foto devono essere inviate solo ed unicamente da una persona di maggiore età e che vengono considerate di proprietà di chi invia l’e-mail; pertanto chiunque usasse una foto non propria ne ha la piena responsabilità. “Tecniche di Pedagogia Eterospecifica” non è responsabile di qualunque tipo di contraffazione, per tale motivo verranno solo accettate le foto inviate all’indirizzo e-mail info@hepeschool.org, dal rispettivo responsabile di maggiore età.
Le foto inviate, inoltre, vengono automaticamente messe a disposizione gratuita di “Tecniche di Pedagogia Eterospecifica”, che ne farà il solo uso descritto sopra.
Per ovvi motivi di privacy nelle foto non dovranno essere presenti persone.
Non verranno accettate foto e frasi che non si avvicinano ai principi ideologici sui quali si basa la “Tecniche di Pedagogia Eterospecifica”.
La responsabile di “Tecniche di Pedagogia Eterospecifica”
Anna EmanuelliP