CHI SONO e LA “MIA FILOSOFIA”

Chi sono (la responsabile di “Tecniche di Pedagogia Eterospecifica”)

∴     Chi sono (audio)

Mi chiamo Anna, fin da bambina amo gli animali, ma solo negli ultimi anni sto imparando a conoscerli, rispettarli ed amarli realmente!                

Come chiunque si “avvicina” per la prima volta a qualcosa che lo interessa ma di cui non conosce quasi nulla, anche io mi sono affidata (per quanto riguarda al mio interesse sul comportamento ed il metodo educativo dei cavalli e dei cani) a persone più grandi di me e con più esperienza … e certamente queste persone le ringrazio tutte! …                                        

Ho seguito vari corsi, ho messo in pratica ciò che mi veniva insegnato (e con un po’ di presunzione posso anche dire che «ero bravina!»), ma c’era sempre, almeno “qualcosina”, che non mi convinceva in ciò che mi veniva insegnato …                                                                      

 … ad un certo punto ho trovato il coraggio di ammettere a me stessa che nulla di quanto avevo “trovato in giro”, fino a quel momento, mi convinceva; alcune informazioni datemi non c’entravano nulla con i miei principi, altre, invece, in parte coincidevano ed in parte stonavano, altre erano informazioni che non avevano nulla a che fare con gli animali non umani ma “mi piacevano”! Una volta ammesso questo, però, che fare? …

Dopo qualche tempo mi sono detta: «ho una laurea in Scienze dell’Educazione ed ho lavorato per parecchi anni come educatore, ho la qualifica di Istruttore Cionofilo e di Istruttore di Equitazione, vivo a contatto dei cavalli da quando avevo 7 anni, ho 4 certificazioni per poter lavorare in ambito degli Interventi Assistiti con gli Animali, sto portando avanti uno studio sui cavalli che vivono in stato di libertà e di semilibertà e sulle altre specie animali che vivono a contatto di essi … non ho una laurea né in etologia né tantomeno in veterinaria o biologia … ok, ma io non voglio operare nessuno! … e poi quando ero appena nata quello che ho fatto per imparare la lingua italiana ed il modo di vivere degli umani è stato di vivere a contatto con gli umani, “mica” mi hanno dovuta certificare con una laurea! … e poi il primo che al mondo si è messo a scrivere di quanto vedeva nella comunicazione e nei comportamenti degli animali non aveva seguito un corso di studi, perché è stato lui stesso a realizzarlo! … inoltre sto frequentando persone che non hanno alcuna formazione universitaria ma che vivono a contatto della natura da quando non avevano ancora iniziato a parlare e mi rendo conto che possiedono delle conoscenze sugli animali che in pochi hanno … sarò quindi in grado di capire che cosa un  animale stia dicendo, come viva e socializzi anche se non ho una laurea … detto fatto …», “fatto” è una parola grossa! Per “fatto” intendo che dal 2016 mi sono messa ad osservare, principalmente i cavalli, ed a vivere il più possibile a contatto con loro (da qui i miei studi su di essi). Sicuramente aver seguito un corso di laurea specifico mi avrebbe aiutato ad arricchire le informazioni che sto raccogliendo; per tale motivo per avere delucidazioni e consigli mi rivolgo a medici, veterinari, biologi e psicologi che contribuiscono ad integrare i miei studi.                                                                         

Mi mancava però da risolvere il problema che nessun metodo educativo che “trovavo in giro”, principalmente verso i cavalli, mi convinceva; allora mi sono detta «tutti si sono inventati il loro metodo … magari anche io ci posso riuscire!». Da giugno 2018 sto lavorando anche su questo: il metodo da me ideato trova le “sue fondamenta” nella “filosofia” che io intendo seguire, ma presenta anche alcune tecniche che ho “preso in prestito” da testi e corsi in ambito equestre, cinofilo ed universitario (psicologia umana e educazione umana). Per tale motivo mi trovo a ringraziare tutti coloro che nella mia vita mi hanno insegnato “qualcosa”! Ringrazio, inoltre, il signor Adimiro che mi dà modo di mettere in pratica tale metodo sui suoi cavalli!

Nel sito troverete una pagina dove sono presentati i libri che ho realizzato (area vendita), mentre in un’altra troverete dei “flash” di alcuni comportamenti che osservo ed alcuni commenti inerenti alla “mia filosofia” (News/Commenti)  

Anna

La “mia filosofia” e cosa vorrei realizzare

∴     La “mia filosofia” e cosa vorrei realizzare (audio)

Come scritto nella presentazione di me stessa, la mia esperienza con gli animali è iniziata in modo differente rispetto a come la sto vivendo ora. Non mi trovo qui a criticare chi agisce diversamente da me, nonostante io non ne condivida alcuni principi. Non posso e non voglio fare critiche verso chi pratica un metodo differente dal mio. Non accetto, però, (questo è un mio limite!) chi non è coerente con quello che dice.

Io amo gli animali e li rispetto, quindi se devo dar una definizione di cosa voglio essere e su cosa si fonda la “mia filosofia” è: IL RISPETTO DELL’ALTRO.                                       

Nella dicitura “RISPETTO DELL’ALTRO” intendo, fra i vari punti chiave:

  • rispetto anche di chi non è così appassionato degli animali quanto lo sono io
  • se voglio far star bene un animale devo conoscere i suoi bisogni e le sue caratteristiche di specie
  • non solo rispetto gli animali a 4 zampe ma anche quelli a 2
  • essere il più coerenti possibile in quello che si fa con quello che si dice!

… e poi quelli più ovvi:

  • amare gli animali
  • instaurare con gli animali una relazione
  • ogni singolo animale, come l’essere umano, ha proprie emozioni, sentimenti, una propria singolare personalità, etc.
  • etc.

La “mia pedagogia eterospecifica” ruota attorno ai seguenti concetti chiave principali:

rispetto

coerenza

conoscenza della specie in questione.

Uno dei miei prossimi obiettivi è quello di realizzare un area di ricovero e tutela di animali che hanno avuto la sfortuna di non vivere, nei primi anni della loro vita, in un ambiante sereno e nel contempo di aiutare persone in difficoltà facendo loro passare dei momenti piacevoli e di supporto reciproco con questi animali. Per tale motivo troverete un’area del menu (Contributi dei più giovani e di chi lo desidera!) dove sarà possibile visionare i disegni che i bambini desiderano regalarmi come sostegno morale per la realizzazione di questo traguardo!                                   

Sapere che in molti credono nel progetto sopra descritto, mi dà la forza per continuare a lavorare su di esso!

Anna